Documenti di programmazione strategico-gestionale
Documenti
Relazione fine mandato 2019/2023
La relazione di fine mandato del Sindaco deve essere predisposta e sottoscritta dal sindaco non oltre il novantesimo giorno antecedente la data di scadenza del mandato.
Nella prima parte del documento sono riportati i dati generali su popolazione, organi politici, struttura organizzativa, eventuali condizioni di commissariamento e dissesto e i dati dei parametri di deficitarietà strutturale.
Nella seconda parte devono essere indicati gli atti normativi modificati (statuto, regolamenti), la politica tributaria adottata, il sistema dei controlli interni, dettagliando strumenti, metodologie, organi e uffici coinvolti.
La terza parte descrive la situazione economico finanziaria effettiva dell’ente, gli equilibri, la gestione di competenza, il fondo cassa, il risultato di amministrazione e il suo utilizzo, con evidenza per i residui, la loro gestione e l’anzianità.
Nella prima parte del documento sono riportati i dati generali su popolazione, organi politici, struttura organizzativa, eventuali condizioni di commissariamento e dissesto e i dati dei parametri di deficitarietà strutturale.
Nella seconda parte devono essere indicati gli atti normativi modificati (statuto, regolamenti), la politica tributaria adottata, il sistema dei controlli interni, dettagliando strumenti, metodologie, organi e uffici coinvolti.
La terza parte descrive la situazione economico finanziaria effettiva dell’ente, gli equilibri, la gestione di competenza, il fondo cassa, il risultato di amministrazione e il suo utilizzo, con evidenza per i residui, la loro gestione e l’anzianità.
I lavori e le opere pubbliche intraprese.
Vanno inoltre riportate le indicazioni in merito agli equilibri di bilancio, all’indebitamento, al riconoscimento di debiti fuori bilancio, alla spesa di personale, le azioni intraprese per il contenimento della spesa ed eventuali rilievi della Corte dei conti e dell’organo di revisione.
L’ultima parte riguarda, infine, gli organismi controllati.
Ultimo aggiornamento pagina: 30/05/2025 15:01:12
I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (Direttiva Comunitaria 2003/98/CE e D.Lgs. 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali. Per ulteriori informazioni consulta il sito del Garante per la protezione dei dati personali.